- Pietro Prudenzini
La Svezia vince l'Eurovision Song Contest
Il 13 maggio si è svolta la finale dell’Eurovision Song Contest, a Liverpool nella M&S bank arena: dopo la vittoria dell’Ucraina dello scorso anno a Torino, la vincitrice di questa edizione è stata la Svezia con Loreen e la sua “tattoo”, la quale ritorna al concorso dopo la vittoria del 2012 con "euphoria”, aggiudicandosi 583 punti da giurie e televoto.
Al secondo posto si è classificata la Finlandia con il rapper, Käärijä, il quale ha vinto il televoto e si è aggiudicato 526 punti, la sua canzone ha fin da subito conquistato i fan del concorso, grazie al suo lato spiritoso. Al terzo posto si è classificata l'israeliana Noa Kirel con “unicorn”, la quale ha portato sul palco un'esibizione internazionale con mosse di ballo e break dance finale. L’Italia non arriva sul podio solamente per 12 punti, ma si classifica al quarto posto grazie a Marco Mengoni e la sua “Due vite” che conquista il pubblico e le giurie grazie alla sua voce e alla sua performance elegante, la quale ha visto la partecipazione di due ballerini che rappresentavano le “due vite”. Al quinto posto con 268 punti si è classificata l’Italo-norvegese, Alessandra Mele, in rappresentanza della norvegia con “queen of kings”, la canzone ricorda molto le sonorità norvegesi e fa emergere la personalità italiana di Alessandra.
Durante le 3 serate del concorso si sono esibiti vari ospiti di calibro internazionale, nella prima semifinale si è esibita Rita Ora che ha presentato il suo nuovo singolo in anteprima e un medley di successi, durante la flag parade della finale hanno performato alcuni ex partecipanti Ucraini degli scorsi anni dalla Kalush Orchestra ai Go A. Nel primo interval act della finale si è esibito Sam Ryder, secondo classificato a Torino 2022 , che ha cantato il suo nuovo singolo accompagnato da Roger Taylor, il batterista dei Queen. Invece nel Liverpool songbook , si è esibito anche Mahmood, cantando “Imagine” accompagnato da un quartetto d’archi. Negli ultimi anni il concorso sta riscuotendo un enorme successo anche in Italia, infatti sia gli ascolti delle semifinali che della finale sono alti e anche una buona parte dei brani sono presenti nelle classifiche delle piattaforme digitali.
Lo stage del contest è stato realizzato da Julio Himede, già scenografo dei Grammy e degli MTV EMA , la scenografia prende ispirazione da un grande abbraccio e apre le braccia all’ucraina, ai partecipanti e ai conduttori, lo stage è stato inaugurato da Re Carlo III lo scorso 26 aprile. Nel 2024, dopo la vittoria di Loreen, il contest si dovrebbe svolgere in Svezia, il quale prevede il ritorno del Lussemburgo dopo 30 anni di assenza.